Richiedi maggiori informazioni








    ZEN SOUNDSHAPER Wall

    Il mercato ricerca sempre di più i prodotti fonoassorbenti per l’uso in ambienti quali ristoranti, lounge aeroportuali, biblioteche, social clubs, hotel lobby oltre che in un ambiente ufficio. Il Centro Studi e Ricerche della Steelbox, grazie alla collaborazione con l’architetto R. Molteni, ha creato il design di ZEN, proponendo un pannello che si adatta anche in spazi dove il design si unisce alla necessita di comfort.

    Il Pannello ZEN SOUNDSHAPER, concepito con un’ estetica che richiama vagamente il famoso design capitonné,  alleggerisce le linee rendendole meno piatte rispetto ai comuni pannelli fono assorbenti, senza sacrificarne l’eleganza e la leggerezza del materiale.


    Oltre al design, anche le performance di assorbimento acustico si annoverano tra le migliori, grazie alle cavità coniche sulla superficie, che esercitano un’azione di risuonatori; le vibrazioni sono infatti catturate in misura maggiore e il suono rilasciato più lentamente, provocando un aumento della capacità di assorbimento

    Il posizionamento di pannelli acustici sulle pareti è solitamente l’applicazione più comune per i pannelli acustici. ZEN SOUNDSHAPER Wall, oltre ai supporti in metallo offre soluzioni in Velcro e magneti per creare ambienti facilmente rinnovabili grazie ad un veloce riposizionamento e fissaggio. ZEN SOUNDSHAPER Wall include una serie di supporti di diversa lunghezza per creare effetti tridimensionali mescolando diverse tonalità di colori simili

    Il mercato ricerca sempre di più i prodotti fonoassorbenti per l’uso in ambienti quali ristoranti, lounge aeroportuali, biblioteche, social clubs, hotel lobby oltre che in un ambiente ufficio. Il Centro Studi e Ricerche della Steelbox, grazie alla collaborazione con l’architetto R. Molteni, ha creato il design di ZEN, proponendo un pannello che si adatta anche in spazi dove il design si unisce alla necessita di comfort.

    Il Pannello ZEN SOUNDSHAPER, concepito con un’ estetica che richiama vagamente il famoso design capitonné,  alleggerisce le linee rendendole meno piatte rispetto ai comuni pannelli fono assorbenti, senza sacrificarne l’eleganza e la leggerezza del materiale.


    Oltre al design, anche le performance di assorbimento acustico si annoverano tra le migliori, grazie alle cavità coniche sulla superficie, che esercitano un’azione di risuonatori; le vibrazioni sono infatti catturate in misura maggiore e il suono rilasciato più lentamente, provocando un aumento della capacità di assorbimento

    Il posizionamento di pannelli acustici sulle pareti è solitamente l’applicazione più comune per i pannelli acustici. ZEN SOUNDSHAPER Wall, oltre ai supporti in metallo offre soluzioni in Velcro e magneti per creare ambienti facilmente rinnovabili grazie ad un veloce riposizionamento e fissaggio. ZEN SOUNDSHAPER Wall include una serie di supporti di diversa lunghezza per creare effetti tridimensionali mescolando diverse tonalità di colori simili

    Richiedi maggiori informazioni

    Richiedi maggiori informazioni

    "Lascia i tuoi dati, sarai ricontattato al più presto’’